24 giugno 2023: dal Castello di Attigliano a quello di Ramici
Anello di 12 km lungo un tratto del Cammino della Pietra Bianca alla scoperta della storia del territorio di Attigliano
Fu dopo l’anno Mille che tanti castelli sorsero a dominare le alture poste lungo la valle del Tevere. Molti di questi castelli sono oggi quei borghi che tanto amiamo e caratterizzano il nostro territorio, altri si consumarono per via dell’uomo e del tempo.
È in questo contesto tra storia e natura che, sabato 24 giugno, andremo a raccontare il passato del Castello di Attigliano e quello del Castello di Ramici – oggi rudere nel Comune di Lugnano in Teverina con l’escursione: Dal Castello di Attigliano a quello di Ramici, lungo il Cammino della Pietra Bianca.
Un'intera serata dedicata alla storia del territorio tra Attigliano a Lugnano in Teverina: escursione, degustazione gratuita e teatro
A partire dall’escursione ad anello che da Piazza Vittorio Emanuele II di Attigliano (ritrovo 15.30 – partenza 16.00) ci porteranno alla vetta dove dominano tristi i resti del Castello di Ramici; fino alla rappresentazione serale rievocativa Donna Olimpia AD 1654 (alle ore 21.30) che, nell’Anfiteatro di Attigliano, ripercorrerà la storia della Pimpaccia, una delle protagoniste della storia di Roma e dell’Umbria meridionale nel XVII secolo; passando per la degustazione gratuita dei prodotti di eccellenza del territorio del progetto Sapori di Attigliano (20.30), sarà un unico racconto di questo suggestivo e splendido territorio.
Sabato 24 giugno: Dal Castello di Attigliano a quello di Ramici, lungo il Cammino della Pietra Bianca
Il pomeriggio dedicato alla parte più a sud dei Sentieri Amerini partirà da Attigliano alle 16.00 (ritrovo ore 15.30).
Il percorso uscirà dal centro abitato per salire la collina antistante fino a raggiungere, passando tra uliveti e filari di viti, l’altura dove potremmo godere – oltre che un magnifico panorama – anche i resti del Castello di Ramici posto nel territorio del Comune di Lugnano in Teverina.
Il ritorno passerà per la valle del Tevere alla scoperta del Frantoio Tenacia prima e poi del verde che si mischia al biondo del fiume che arriva a Roma.
Giunti ad Attigliano (alle 20.30) verrà offerta una degustazione gratuita di prodotti locali a cura del progetto Sapori di Attigliano.
A seguire, alle 21.30, presso l’Anfiteatro di Attigliano vecchio la rappresentazione teatrale Donna Olimpia 1654 con la storia di una delle donne più influenti del XVII secolo che ebbe in Attigliano uno dei suoi possedimenti.
Sapori di Attigliano
Sapori di Attigliano ha come obiettivo quello di promuovere prodotti di eccellenza e di filera corta del territorio.
Il progetto coinvolge quattro aziende del territorio:
- il Frantoio Suatoni con il suo olio EVO BIO;
- l’Azienda Agricola Secondi e le sue carni;
- i formaggi dell’Azienda Agricola Catana;
- e i vini della Cantina Le Crete.
Info Utili:
- Luogo di ritrovo: Piazza Vittorio Emanuele II (GOOGLE MAPS)
Anello: Escursione dal Castello di Attigliano a quello di Ramici lungo il Cammino della Pietra Bianca
(Escursione ad anello di 12 km)
Ritrovo ore 15.30 di fronte il Comune di Attigliano in Piazza Vittorio Emanuele II, partenza ore 16.00 con guide escursionistiche
18.30 (circa) arrivo al Castello di Ramici
20.30 arrivo ad Attigliano e Degustazione Gratuita a cura di Sapori di Attigliano
21.30 Spettacolo rievocativo Olimpia AD 1654 – Anfiteatro di Attigliano
Si consiglia: abbigliamento da hiking, acqua, bastoncini e tanta voglia di stare insieme!
- Percorso sterrato e asfalto
- Distanza 12 km
- Difficoltà E
- Dislivello positivo 200 mt.
Info e prenotazioni:
Per info e prenotazione obbligatoria:
- (Gaia) (+39) 347 886 1593
- email: booking@leterredeiborghiverdi.it
Cerca una struttura ricettiva dove pernottare sul sito Umbriatoursim:
NOTA: non tutte le strutture ricettive sono inserite all’interno del sito turistico regionale Umbriatourism