LE ORIGINI
La storia
Adagiata su una sorta di terrazzo natura che si affaccia sulla valle Tiberina, Penna in Teverina è un gioiello di architetture che si erge sul verde del territorio che la circonda.
IL BORGO
La sventurata giovinetta cadde nel Tevere e affogò. Restò di lei solo il cappellino ornato da una penna, che continuò a galleggiare sulle placide acque del fiume…
È così che la tradizione narra la nascita di quello che è il più piccolo Comune per estensione dell’Umbria.
LE ORIGINI
Adagiata su una sorta di terrazzo natura che si affaccia sulla valle Tiberina, Penna in Teverina è un gioiello di architetture che si erge sul verde del territorio che la circonda.
LE ORIGINI
Adagiata su una sorta di terrazzo natura che si affaccia sulla valle Tiberina, Penna in Teverina è un gioiello di architetture che si erge sul verde del territorio che la circonda.
cosa vedere
Attraversando la Porta Civica si entra nel rinascimento.
La piazza San Valentino, Patrono di Penna in Teverina, poi la Chiesa di Santa Maria della Neve, e in fondo il Palazzo del Governatore.
Sotto la piazza, l’attrattiva più sorprendente il magifico Presepe de La Penna.
il territorio
Lasciati auto e orologio fuori la porta, seguendo la lentezza di un tempo ormai passato, è bello immergersi in una passeggiata nel castello.
dove dormire
Scopri le strutture in cui dormire durante il tuo soggiorno nel borgo.
vivi il borgo
Il susseguirsi delle stagioni e la vita agricola legata ad esse, porta il borgo:
vivi il borgo
Il susseguirsi delle stagioni e la vita agricola legata ad esse, porta il borgo:
Informazioni, appuntamenti e proposte di viaggio su:
La Progressive Web App è parte del progetto “Le Terre dei Borghi Verdi”, realizzato in collaborazione e con il contributo della Regione Umbria – Assessorato al Turismo
©2021 Le Terre dei Borghi Verdi
Le Terre dei Borghi Verdi
Benvenuti in Umbria Meridionale,
dove la lentezza si fa valore
Informazioni, appuntamenti e proposte di viaggio su:
La Progressive Web App è parte del progetto “Le Terre dei Borghi Verdi”, realizzato in collaborazione e con il contributo della Regione Umbria – Assessorato al Turismo
©2021 Le Terre dei Borghi Verdi