2 dicembre 2023: A Passeggio tra la Storia di Otricoli
Trekking Urbano all’interno delle mura dell’antico castello di Otricoli alla riscoperta della sua storia grazie a scene teatralizzate che la raccontano
Una storia plurimillenaria è quella che vide crescere sulla collina la comunità umbro-sabina di Okar che poi divenne città e municipio romano col nome di Ocriculum – col porto lungo il Tevere, il teatro e l’anfiteatro che fanno sfoggio della loro antica grandezza all’interno dell’odierna area Archeologia – e che, dal medioevo, tornò sull’altura che oggi ospita il borgo medievale (o meglio Castello) di Otricoli.

Sabato 2 dicembre: raccontiamo la storia di Otricoli
È l’antica storia di questo luogo che, con la direzione artistica di Foscolo Ceccarani e la collaborazione con l’Associazione Culturale Ocriculum e Sistema Museo vogliamo raccontare, sabato 2 dicembre con il trekking urbano: A Passeggio tra la Storia di Otricoli.
Partiremo con guide turistiche da sotto i tradizionali archi (ritrovo alle 14.00) che caratterizzano il borgo sviluppatosi lungo la via Flaminia e saliremo la rampa che porta a quello che era il castello dominato dalla torre della Porta Major.
Visiteremo l’Antiquarium Comunale per scoprire la storia più antica che parte dal VII sec. a.C. per giungere a quella romana del municipio di Ocriculum.
Scopriremo poi le vie di questo paese, visiteremo la Chiesa del SS Salvatore e la splendida e antichissima Collegiata SS Maria Assunta coi suoi sotterranei.
Non mancheranno splendidi panorami come quello di Porta San Severino e quello della loc. La Valle.
Ci verranno raccontate storia antichissime e meno antiche per un pomeriggio ricco di storia e cultura.
Info Utili:
- Luogo di ritrovo: di fronte il Bar degli Archi, Via Roma 91 Otricoli, TR (GOOGLE MAPS)
- Ci sono diversi parcheggi liberi nelle vicinanze del punto di ritrovo. Il più comodo è quello del Campo Boario (GOOGLE MAPS).
Trekking Urbano: Passeggiata tra la Storia di Otricoli
Trekking Urbano ad anello di 1 km, difficoltà T, (+/- 10 mt.)
- 14.00 Ritrovo di fronte Bar degli Archi
- 14.30 Partenza con Guide Turistiche
- 16.30 (circa) Ritorno al punto di partenza
Durante il tragitto si visiterrano dei luoghi al coperto spesso chiusi al pubblico.
L’evento è grautito
Si consiglia: abbigliamento invernale, acqua, macchina fotografica e tanta voglia di scoprire le storie dei nostri borghi!
- Percorso asfalto e porfido
- Distanza 1 km
- Difficoltà T
- Dislivello +/- 10 mt.
Info e prenotazione obbligatoria:
Per info e prenotazione obbligatoria:
- tel. Gaia (+39) 347 8861593
- email: booking@leterredeiborghiverdi.it
Cerca una struttura ricettiva dove pernottare sul sito Umbriatoursim:
NOTA: non tutte le strutture ricettive sono inserite all’interno del sito turistico regionale Umbriatourism