1-2 aprile: lungo il Cammino della Pietra Bianca
Escursioni nei Comuni di Attigliano, Giove, Lugnano e Penna in Teverina insieme a Simona Scacheri di Fringe in Travel
Sabato 1 aprile, con l’escursione ad Anello da Attigliano a Giove (e ritorno) Lungo il Cammino della Pietra Bianca, daremo il via al festival outdoor Umbria Primavera in Cammino: 5 weekend, dedicati a 5 territori, con escursioni gratuite insieme ai più importanti influencer dei cammini d’Italia.
Ad accompagnarci nelle due giornate di sabato 1 e domenica 2 aprile la trekker e influencer Simona Scacheri di Fringe In Travel.
Lungo il Cammino della Pietra Bianca alla scoperta del basso Amerino
Il primo fine settimana del Festival sarà dedicato al territorio del basso Amerino e ai Comuni di Attigliano, Giove, Lugnano in Teverina e Penna in Teverina con tre escursioni ad anello che coinvolgeranno il terriotorio e le strade del nascente Cammino della Pietra Bianca.

Sabato 1 aprile: in partenza sul Cammino della Pietra Bianca
Con partenza e visita al centro storico di Attigliano (ritrovo ore 9.00) si raggiungerà Giove attraverso stradine di campagna che risalgono il pendio collinare verso la mole del Palazzo Ducale del Comune Umbro.
La risalita di 6 km si concluderà in una sosta con degustazione gratuita a cura del progetto Amerino Tipico col coinvolgimento di prodotti e produttori di questo progetto di promozione delle eccellenze culinarie del territorio. Ad accoglierci la Cantina Sandonna di Giove che, insieme ai vini delle Cantine Zanchi accompagneranno i prodotti tipici dell’Azienda Tamburini, l’olio EVO del Frantoio Suatoni e la Fava Cottora dell’Associazione produttori Fava cottòra dell’Amerino – presidio Slow Food.
A seguire, prima di ripartire per Attigliano, la visita al caratteristico borgo vecchio di Giove addossato all’enorme mole del Palazzo Ducale.
Nel pomeriggio – con partenza alle 15.30 – è previsto il ritorno, sempre di 6 km, ad Attigliano e la conferenza di lancio del Cammino della Pietra Bianca.
È possibile prenotare:
- l’escursione completa: Attigliano-Giove-Attigliano di 12 km;
- l’escurisione Attigliano-Giove di 6 km (possibilità di transfer Giove-Attigliano);
- l’escursione Giove-Attigliano di 6 km (possibilità di transfer Attigliano-Giove).
Info Utili:
- Parcheggio nei pressi della Piazza di Attigliano (GOOGLE MAPS)
- Possibilità di transfer gratuito da Giove ad Attigliano e da Attigliano a Giove con mezzi del Comune di Attigliano
Anello Attigliano-Giove-Attigliano
(Escursione completa 12 km)
Ritrovo ore 9.00 Piazza Vittorio Emanuele II, Attigliano e partenza ore 9.30
Arrivo a Giove ore 12.30
Degustazione gratuita a cura di Amerino Tipico ore 13.00
A seguire visita al Borgo vecchio
(possibilità di pranzo nei ristoranti e nei bar di Giove)
Ritrovo ore 15.00 Belvedere di Giove e partenza ore 15.30
Arrivo ad Attigliano ore 17.00
(a seguire) Conferenza di lancio del Cammino della Pietra Bianca
- Percorso sterrato
- Distanza 12 km (6 km + 6 km con sosta a Giove)
- Difficoltà E
- (eventuale transfer)
La degustazione gratuita a cura di Amerino Tipico nel territorio della Cantina Sandonna
Protagonista dell’esperienza culinaria di questa giornata (ore 12.30 circa) sarà il progetto Amerino Tipico. Terra, Sapori, Comunità. Una selezione di prodotti di eccellenza del territorio che vede coinvolti gli 11 Comuni dell’Amerino e 5 produttori partner.
A fare gli onori di casa la Cantina Sandonna che proprio a Giove ha i suoi vigneti in quell’altipiano collocato nella loc. Selve che ha dato il nome ai vini di quest’azienda vitivinicola della famiglia Piaciacconi. La produzione di vino da uve di Ciliegiolo e Grechetto dei quasi 9 gli ettari di terreno coltivati, rispettando la terra, bandendo l’uso dei diserbanti e zappando le viti come si faceva in passato, rende questo vino unico e legato alla nostra terra. I vitigni coltivati sono Ciliegiolo, Merlot e Montepulciano per il rosso; Chardonnay, Malvasia, Grechetto, Trebbiano Spoletino per il bianco e recentemente il Tostolello, un vitigno tipico dell’amerino.
I vini delle Cantine Zanchi di Amelia, l’olio EVO del Frantoio Suatoni di Amelia, la Fava Cottora dell’Associazione produttori Fava cottora dell’Amerino – presidio Slow Food e i prodotti tipici dell’Azienda Tamburini di Montecastrilli, arricchiranno l’esperienza di una giornata unica.
Attigliano-Giove
Giove-Attigliano
(Escursione 6 km)
Ritrovo ore 9.00 Piazza Vittorio Emanuele II, Attigliano e partenza ore 9.30
Arrivo a Giove ore 12.30
Degustazione gratuita a cura di Amerino Tipico ore 13.00
(possibilità di pranzo nei ristoranti e nei bar di Giove)
A seguire visita al Borgo vecchio
(possibilità di transfer da Giove ad Attigliano)
(Escursione 6 km)
Ritrovo ore 15.00 Belvedere di Giove e partenza ore 15.30
Arrivo ad Attigliano ore 17.00
(a seguire) Conferenza di lancio del Cammino della Pietra Bianca
ESCURSIONE SOLD OUT:
L’escursione è SOLD OUT – esiste comunque la possibilità di iscriversi in una lista d’attesa -per info:
- Chiamare il numero 340 1166650 (Lorenzo)
- Inviare un’email a booking@leterredeiborghiverdi.it
Cerca una struttura ricettiva dove pernottare sul sito Umbriatoursim:
Domenica 2 aprile: il sentiero degli Anelli della Teverina
La domenica sarà dedicata a due escursioni con l’influencer di Fringe in Travel su due anelli distinti (e più brevi): uno il mattino a Lugnano in Teverina e uno il pomeriggio alla scoperta del territorio di Penna in Teverina nella parte dell’Umbria a confine col Lazio.
Prima della partenza o all’arrivo non mancherà la possibilità di scoprire, insieme alle guide, il fascino dei percorsi dentro le mura di questi due splendidi borghi della nostra Regione.
Con ritrovo alle ore 9.00 nell’ampio parcheggio del Parco degli Ulivi di Lugnano in Teverina e partenza 9.30 inizieremo l’anello che ci porterà, attraverso la campagna umbra, a raggiungere l’antico Convento dei Cappuccini. Il saliscendi di circa 8 km ci porterà in loc. Collesecco verso la Chiesa della Maestade per chiudere un anello che tornerà verso il borgo con risalita e visita del centro storico tra Palazzo Pennone e lo splendore della Collegiata Santa Maria Assunta e i suoi mosaici cosmateschi.
Nel pomeriggio – con ritrovo alle 14.00 e partenza alle 14.30 – da piazza San Valentino di Penna in Teverina è previsto il secondo anello di circa 9 km.
Inizieremo con la visita del centro storico verso l’incredibile Belvedere di Porta Novella posto su una delle torri dell’antico castello per poi immergersi nel verde delle colline e giungere sulla via Amerina fino alla Solfatara. L’escursione, risalendo la collina, terminerà nell’Area Verde del Comune umbro.
Info utili:
- È possibile prenotare le due escursioni (o una): anello di Lugnano di 8 km; anello di Penna di 9 km
- Parcheggio degli Ulivi di Lugnano in Teverina (GOOGLE MAPS)
- Parcheggi vicino la piazza San Valentino a Penna in Teverina (GOOGLE MAPS)
- I transfer sono previsti con mezzi propri
- Percorso in auto (15 minuti) Lugnano in Teverina – Penna in Teverina (GOOGLE MAPS)
Anello di Lugnano in Teverina
(Escursione ad anello 8 km)
Ritrovo ore 9.00 Parcheggio Parco degli Ulivi Lugnano e partenza ore 9.30
Ritorno ore 12.30 circa e visita al Centro Storico
(possibile pranzo nei locali del centro storico – preferibile prenotare / oppure pranzo al sacco)
- Percorso sterrato e asfalto
- Distanza 8 km
- +/- 242 mt
- Difficoltà E
Anello di Penna in Teverina
(Escursione ad anello 10 km)
Ritrovo ore 14.00 Piazza San Valentino, Penna in Teverina e partenza 14.30
Ritorno ore 17.30 circa e visita al Centro Storico
- Percorso sterrato e asfalto
- Distanza 10 km
- +/- 357 mt
- Difficoltà E
Prenota un escursione:
- Chiamando il numero 340 1166650 (Lorenzo)
- Inviando un’email a booking@leterredeiborghiverdi.it