Umbria Primavera in Cammino

Colori, profumi e sapori che si risvegliano a dipingere borghi, colline e campi in fiore.

La primavera è un’esplosione di vita che trova nella parte bassa dell’Umbria un luogo di vocazione unico.

È qui che il risveglio della natura è più forte, è qui che i comuni di Acquasparta, Alviano, Amelia, Attigliano, Arrone, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Ferentillo, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Montefranco, Narni (capofila), Penna in Teverina, Polino, Otricoli, San Gemini, Stroncone e Terni sono pronti a dare il benvenuto a coloro che vorranno camminare insieme ai più importanti influencer d’Italia.

Il festival outdoor: Umbria Primavera in Cammino

5 weekend di escursioni gratuite, insieme a 5 dei più importanti influencer dei cammini in Italia, alla scoperta de Le Terre dei Borghi Verdi

L’abbiamo chiamato Umbria Primavera in Cammino: un festival fatto di escursioni gratuite con prenotazione in 5 weekend (alcuni lunghi), dedicati a 5 territori ricompresi ne Le Terre dei Borghi Verdi, con 5 dei più importanti influencer dei cammini in Italia.

1-2 aprile, lungo il Cammino della Pietra Bianca

Il primo fine settimana del festival sarà dedicato all’area del Basso Amerino e i Comuni di Attigliano, Giove, Lugnano in Teverina e Penna in Teverina dove un’associazione locale sta tracciando una nuova esperienza di turismo lento: il Cammino della Pietra Bianca.

Saranno due giorni per tre escursioni realizzate con la treker e influencer Simona Scacheri di Fringe in Travel.

Sabato 1 aprile: in partenza sul Cammino della Pietra Bianca

Con partenza e visita al centro storico di Attigliano (ritrovo ore 9.00), si raggiungerà Giove attraverso stradine di campagna che risalgono il pendio collinare verso la mole del Palazzo Ducale del Comune Umbro. La risalita di 6 km si concluderà in una sosta e visita al centro storico di Giove.

Nel pomeriggio è previsto il ritorno, sempre di 6 km, ad Attigliano e la conferenza di lancio del Cammino della Pietra Bianca.

È possibile prenotare:

  • l’escursione completa: Attigliano-Giove-Attigliano di 12 km (possibilità di transfer);
  • la passeggiata Attigliano-Giove;
  • la passeggiata Giove-Attigliano.
 
Anello Attigliano-Giove-Attigliano

(Escursione completa 12 km)

Ritrovo ore 9.00 Piazza Vittorio Emanuele II, Attigliano e partenza ore 9.30

  • Percorso sterrato
  • Distanza 12 km (6 km + 6 km con sosta a Giove)
  • Difficoltà E
  • (eventuale transfer)
Attigliano-Giove

(Escursione 6 km)

Ritrovo ore 9.00 Piazza Vittorio Emanuele II, Attigliano e partenza ore 9.30

Giove-Attigliano

(Escursione 6 km)

Ritrovo ore 15.00 Belvedere di Giove e partenza ore 15.30

Specifiche dei due percorsi:

  • Percorso sterrato
  • Distanza 6 km
  • Difficoltà E

Domenica 2 aprile: il Sentiero degli Anelli della Teverina

La domenica due escursioni ad anello alla scoperta dei due Comuni del basso Amerino.

Il mattino, con partenza dallo splendido centro storico, anello di 7-8 km nel territorio di Lugnano in teverina.

Nel pomeriggio, passeggiata ad anello alla scoperta di Penna in Teverina (e la solfatara).

È possibile prenotare una o tutte e due le escursioni.

Possibilità di transfer.

Anello Lugnano in Teverina

(Escursione ad anello 9 km)

Ritrovo ore 9.00 Parcheggio Parco dei Pini Lugnano e partenza ore 9.30

Ritorno ore 12.30 circa e visita al Centro Storico

  • Percorso sterrato e asfalto
  • Distanza 9 km
  • +/- 242 mt
  • Difficoltà E
Anello Penna in Teverina

(Escursione ad anello 10 km)

Ritrovo ore 14.00 Piazza San Valentino, Penna in Teverina e partenza 14.30

Ritorno ore 17.30 circa e visita al Centro Storico

  • Percorso sterrato e asfalto
  • Distanza 10 km
  • +/- 357 mt
  • Difficoltà E

Prenota in una delle strutture ricettive del territorio per avere la prelazione sulle escursioni

[IMPORTANTE]: Sarà data prelazione alla prenotazione degli eventi, fino a dieci giorni prima dell’evento, a chi prenoterà (almeno) una notte in una delle strutture ricettive del territorio dei 21 comuni.

Simona Scacheri di Fringe in Travel in cammino su un'escursione

Il percorso da Attigliano a Giove

Lugnano in Teverina e Penna in Teverina

Federica Figliuolo di 2f-hiking in cammino su un'escursione

La prima e seconda tappa del Cammino di Germanico

Il Cammino dei Borghi Silenti, Guardea e Montecchio e l'Oasi WWF, Alviano

15-16 aprile, l'Amerino, il Cammino di Germanico e il Cammino dei Borghi Silenti

Il secondo weekend di Umbria Primavera in Cammino sarà di nuovo dedicato ai cammini all’interno della rete di oltre 150 km dei Sentieri Amerini.

Oltre alla città di Amelia, dove andremo a percorrere due tappe del Cammino di Germanico, saranno coinvolti i suggestivi Comuni di Alviano, Guardea e Montecchio e le eccellenze che si trovano nei loro territorio: il Cammino dei Borghi Silenti: l’Oasi WWF Lago di Alviano; e il trekking urbano detto Sentiero dell’Unicorno.

Le escursioni, oltre alle guide escursionistiche, vedranno coinvolti due influencer d’eccezione: la camminatrice Federica Figliuolo di 2f-hiking e il poeta e “paesologo” Franco Arminio.

Sabato 15 aprile: passeggiata in poesia lungo il Cammino di Germanico

Un intero sabato dedicato ad Amelia, i Sentieri Amerini e il lancio del neonato Cammino di Germanico. Una “passeggiata in poesia” partendo da uno dei simboli più importanti della città di Amelia: la Statua Bronzea di Germanico.

Il percorso attraverserà il luogo del ritrovamento per poi raggiungere il borgo di Sambucetole attraverso la prima tappa del cammino a lui dedicato (circa 12 km).

La sosta a Sambucetole darà l’opportunità di scoprire la storia del piccolo borgo e ricaricare le pile (per chi farà anche la seconda parte dell’escursione) per procedere poi sulla seconda tappa del cammino, Sambucetole – Collicello (5 km).

All’arrivo a Collicello la visita di uno dei luoghi più rappresentativi dei Sentieri Amerini.

È possibile prenotare:

  • l’escursione completa: Amelia-Collicello di 17 km;
  • la passeggiata Amelia-Sambuceltole di 12 km;
  • la passeggiata Sambucetole-Collicello di 5 km.
 

Possibilità di transfer.

Amelia-Sambucetole-Collicello

(Escursione completa 17 km)

Ritrovo ore 8.30 Piazza Augusto Vera – Chiostro Boccarini e partenza ore 9.00

Arrivo a Sambucetole ore 12.30 circa e Partenza per Collicello ore 14.30

  • Percorso asfalto e sterrato
  • Distanza 17 km (12 km + 5 km con sosta a Sambucetole)
  • Dislivello +552 / -380
  • Difficoltà E
Amelia-Sambucetole

(Escursione 12 km)

Ritrovo ore 8.30 Piazza Augusto Vera – Chiostro Boccarini e partenza ore 9.00

Arrivo a Sambucetole ore 12.30 circa.

  • Percorso sterrato e asfalto
  • Distanza (12 km)
  • Difficoltà E
Sambucetole-Collicello
(Escursione 5 km)
 
Ritrovo ore 14.00 a Sambucetole, partenza ore 14.30 – Arrivo a Collicello ore 16.30 circa e visita al Centro Storico
  • Percorso sterrato e asfalto
  • Distanza (5 km)
  • Difficoltà E

Domenica 16 aprile: storia e natura lungo i Sentieri Amerini e il Cammino dei Borghi Silenti

La domenica prende avvio, insieme a Federica Figliuolo e Franco Arminio, lungo il Cammino dei Borghi Silenti con circa 10 km su un percorso tra Montecchio e Guardea che toccherà luoghi di interesse come Cocciano e il Castello di Poggio.

Seguirà la visita all’Oasi WWF Lago di Alviano lungo il percorso di 1,5 km e la successiva visita al borgo di Alviano lungo il trekking urbano del Sentiero dell’Unicorno.

È possibile prenotare (vedi di seguito):

  • l’escursione completa: Montecchio-Guardea di 12 km (difficoltà E) e successiva visita all’Oasi WWF e Sentiero dell’Unicorno (difficoltà T);
  • l’escursione Montecchio-Guardea di 12 km (difficoltà E);
  • la visita all’Oasi WWF e successivo trekking urbano del Sentiero dell’Unicorno (difficoltà T).
 

Possibilità di transfer.

Montecchio-Cocciano-Guardea

(Escursione 12 km)

Ritrovo ore 9.00 Piazza Giuseppe Garibaldi partenza ore 9.30

Arrivo a Guardea ore 13.00 circa e Partenza per Alviano/Oasi WWF ore 14.00

Specifiche del percorso:

  • Percorso sterrato
  • Distanza 12 km
  • Difficoltà E
Visita all'Oasi WWF Lago di Alviano

(Visita naturalistica 1,5 km)

Ritrovo ore 14.30 in località Madonna del Porto, Guardea e partenza per la visita 14.45.

  • Percorso sterrato e asfalto
  • Distanza (1,5 km)
  • Difficoltà T
Alviano e il Sentiero dell'Unicorno

(Trekking Urbano 1,5 km)

Ritrovo ore 16.45 di fronte il Castello di Alviano, partenza ore 17.00

  • Percorso urbano
  • Distanza (1,5 km)
  • Difficoltà T

Prenota in una delle strutture ricettive del territorio per avere la prelazione sulle escursioni

[IMPORTANTE]: Sarà data prelazione alla prenotazione degli eventi, fino a fino a dieci giorni prima dell’evento, a chi prenoterà (almeno) una notte in una delle strutture ricettive del territorio dei 21 comuni.

22-23-24-25 aprile, viaggio nelle Terre Arnolfe lungo il Cammino dei Protomartiri

Quattro giorni di escursioni gratuite alla scoperta delle antiche Terre Arnolfe: dal Comune di Acquasparta, a Cesi (Terni) e San Gemini per finire ad Avigliano Umbro e a Montecastrilli durante la Fiera Agricollina passando per alcuni dei luoghi storici più interessanti del nostro territorio e percorrendo una delle tappe del Cammino dei Protomartiri Francescani.

Un fine settimana con ponte insieme ai travel brlogger Rossella e Stefano di Fatti di Viaggi accompagnati dalla storica dell’arte e istagramer Benedetta Artefacile.

Sabato 22 aprile: Acquasparta, Portaria, Carsulae, San Gemini e il Cammino Linceo

Da Palazzo Cesi nel cuore di Acquasparta – già sede dell’Accademia dei Lincei – fino a San Gemini, passando per il castello di Portaria e l’antico municipio romano di Carsulae e un sabato di escursioni e visite legati alla storia di questo territorio.

A Carsulae la visita all’Area Archeologica e, successivamente, la passeggiata a San Gemini andranno a raccontare tutti i periodi della nostra storia: quella romana, quella medievale e quella rinascimentale.

È possibile prenotare l’escursione completa: Acquasparta-Carsulae-San Gemini di 14 km (difficoltà E+)

Possibilità di transfer.

Acquasparta-Portaria-Carsulae-San Gemini

(Escursione completa 14 km)

Ritrovo ore 9.00 Piazza Federico Cesi, Acquasparta visita veloce a Palazzo Cesi e partenza ore 9.30

Arrivo a Portaria e visita all’interno delle mura ore 12.00 circa

Arrivo a Carsulae ore 13.00 circa, visita all’Area Archeologica libera e partenza per San Gemini ore 15.30

Arrivo a San Gemini e visita del borgo medievale ore 16.30 circa

  • Percorso asfalto e sterrato
  • Distanza 14 km (10 km + 4 km con sosta a Carsulae)
  • Dislivello +300 / -200
  • Difficoltà E+

Domenica 23 aprile: da San Gemini a Cesi lungo il Cammino dei Protomartiri

Una domenica per scoprire i monti Martani e percorrere, insieme agli influencer, la Tappa numero 5 del Cammino dei Protomartiri di 12 km che da San Gemini porta a Cesi attraverso il passaggio per la Romita – antico eremo fondato da San Francesco nel 1213 (con possibilità di accoglienza – a pagamento).

È possibile prenotare (vedi di seguito) l’escursione completa: San Gemini-Cesi di 12 km (difficoltà E+).

Possibilità di transfer.

San Gemini-Cesi

(Escursione 12 km)

Ritrovo ore 9.00 Piazza San Francesco, San Gemini e partenza ore 9.30

Arrivo alla Romita di Cesi e visita ore 12.00 circa, partenza verso Cesi ore 14.00

Arrivo a Cesi ore 16.30 circa

  • Percorso sterrato
  • Distanza 14 km (6,7 km + 5,3 km con sosta alla Romita di Cesi)
  • Dislivello +654 / -540
  • Difficoltà E+

Lunedì 24 aprile: in cammino tra colline e campagne di Avigliano Umbro e Montecastrilli

Un ponte di lunedì dedicato a due luoghi al confine di quelle che erano le Terre Arnolfe: Avigliano Umbro e Montecastrilli (dove verrà realizzata in questi giorni la Fiera/Mercato Agricollina).

La partenza da Avigliano Umbro con un trekking urbano e una successiva escursione di 10 km per le verdi colline verso Montecastrilli con visita alla Fiera Agricollina.

È possibile prenotare (vedi di seguito) l’escursione completa: San Gemini-Cesi di 12 km (difficoltà E).

Possibilità di transfer in pulman.

Avigliano Umbro-Montecastrilli

(Escursione 12 km)

Ritrovo ore 9.00 Torre dell’Orologio / Giardini Pubblici Avigliano Umbro e partenza per trekking urbano ore 9.30

Arrivo a Montecastrilli (Fiera Agricollina) ore 13.00 circa

  • Percorso sterrato e asfalto
  • Distanza 12 km
  • Dislivello +203 / -276
  • Difficoltà E

Martedì 25 aprile: Agricollina Trekking

Durante la fiera-mercato Agricollina un’escursione ad anello di 10 km alla scoperta del territorio rurale di Montecastrilli e lancio dell’evento Umbria Outdoor Experience 2023.

È possibile prenotare (vedi di seguito) l’escursione completa: Avigliano Umbro-Montecastrilli di 10 km (difficoltà E).

Possibilità di transfer in pulman.

Avigliano Umbro-Montecastrilli

(Escursione ad anello 10 km)

Ritrovo ore 9.00 presso Area Fiera Agricollina, partenza ore 9.30

Arrivo ritorno a Montecastrilli (Fiera Agricollina) ore 13.00 circa

  • Percorso sterrato e asfalto
  • Distanza 10 km
  • Difficoltà E

Prenota in una delle strutture ricettive del territorio per avere la prelazione sulle escursioni

[IMPORTANTE]: Sarà data prelazione alla prenotazione degli eventi, fino a dieci giorni prima dell’evento, a chi prenoterà (almeno) una notte in una delle strutture ricettive del territorio dei 21 comuni.

Il percorso Acquasparta, Portaria, Carsulae e San Gemini

La Tappa del Cammino dei Protomartiri

Avigliano Umbro e Montecastrilli

Due ragazze di Cammini d'Italia in cammino su un'escursione

Il percorso da Montoro a Narni lungo le Gole del Nera

Escursione Ocriculum, Otricoli, Calvi dell'Umbria

Escursione Calvi dell'Umbria, Stroncone

29-30 aprile e 1 maggio, Narni, Otricoli, Calvi dell'Umbria, Stroncone: alla scoperta delle Porte dell'Umbria

Un weekend col ponte del 1 maggio dedicato a Narni, durante il suggestivo evento di rievocazione storica medievale della Corsa all’Anello, e il territorio formato dai Comuni che la circandano: Otricoli e la splendida Area Archeologica di Ocriculum, Calvi dell’Umbria e Stroncone.

Le escursioni, oltre alle guide escursionistiche, vedranno coinvolti gli influencer legati alla più importante community di trekking italiana: Cammini d’Italia.

Sabato 29 aprile: dal Castello di Montoro a Narnia attraverso le Gole del Nera

Il castello e il borgo di Montoro, Montoro vecchio, le Gole del Nera, l’Abbazia di San Cassiano, il Ponte d’Augusto e infine Narni: un’escursione di poco più di 11 km alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi intorno il monte su cui domina la Superba Narnia nel periodo più suggestivo dell’anno, quello dei festeggiamenti legati alla Corsa all’Anello.

La possibilità di vivere gli eventi della Corsa saranno sublimati da uno show cooking di piatti medievali con degustazione gratuita e successiva partecipazione allo spettacolo della Giornata medievale del Terziere Mezule.

È possibile prenotare (vedi di seguito) l’escursione completa: Montoro-Narni di 12 km (difficoltà E).

Possibilità di transfer in pulman.

Domenica 30 aprile: Ocriculum, Otricoli, Poggio e Calvi dell’Umbria: Cammino nella storia

Una domenica alla scoperta di alcuni luoghi della storia del nostro territorio lungo un tratto dei Sentieri Umbro-Sabini (sentieri CAI 649 e 648 + un tratto del Cammino dei Protomartiri): la partenza dall’Area Archeologica di Ocriculum, il passaggio al medioevo nel borgo di Otricoli e quello di Poggio fino all’arrivo a Calvi dell’Umbria.

Il tragitto, diviso in due tappe, permetterà la visita ai maggiori monumenti dell’Area Archeologica, il passaggio nel centro storico di Otricoli e Poggio di Otricoli e la visita a Calvi dell’Umbria accompagnati dagli influencer di Cammini d’Italia.

È possibile prenotare (vedi di seguito):

  • l’escursione completa: Ocriculum-Otricoli-Calvi dell’Umbria di 15 km (difficoltà E);
  • l’escursione Ocriculum-Otricoli-Poggio di Otricoli di 9 km (difficoltà E);
  • l’escursione Poggio di Otricoli-Calvi dell’Umbria di 6 km (difficoltà E).

 

Possibilità di transfer gratuito da in pulman dai punti intermedi.

Lunedì 1 maggio: da Calvi dell’Umbria a Stroncone: sulle Orme di Francesco

Un lunedì dedicato a un’escursione alla scoperta dei luoghi più suggestivi legati San Francesco partendo da Calvi dell’Umbria, passando per il Sacro Speco di Narni, fino a giungere al Convento Francescano di Stroncone.

L’escursione, una delle più lunghe e con più dislivello, sarà divisa in due tappe realizzate una al mattino e una al pomeriggio.

È possibile prenotare (vedi di seguito):

  • l’escursione completa: Calvi dell’Umbria-Stroncone di 20 km (difficoltà E);
  • l’escursione Calvi dell’Umbria-Speco di 10 km (difficoltà E);
  • l’escursione Speco-Stroncone di 10 km (difficoltà E).

 

Possibilità di transfer gratuito da in pulman dai punti intermedi.

Prenota in una delle strutture ricettive del territorio per avere la prelazione sulle escursioni

[IMPORTANTE]: Sarà data prelazione alla prenotazione degli eventi, fino a dieci giorni prima dell’evento, a chi prenoterà (almeno) una notte in una delle strutture ricettive del territorio dei 21 comuni.

6-7 maggio, camminando la Valnerina e il Cammino di San Valentino

Il finesettimana di chiusura in cui andremo alla scoperta del territorio dei nuovi quattro Comuni del raggruppamento de Le Terre dei Borghi Verdi: Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino.

L’occasione sarà buona per far conoscere questi luoghi a una delle più seguite trekker d’Italia, Marika Ciaccia di My Life in Trek e il biker Leonardo Corradini di Life in Travel.

Sabato 6 maggio: da Arrone a Ferentillo: la Valnerina e il Cammino di San Valentino

L’escursione Casteldilago – Arrone – Ferentillo alla scoperta di una delle tappe del Cammino di San Valentino insieme a una delle influencer camminatrici più importanti del panorama italiano: Marika Ciaccia ci darà l’occasione di scoprire uno dei luoghi più suggestivi della Valnerina ternana.

È possibile prenotare (vedi di seguito):

  • l’escursione completa: Casteldilago-Arrone-Ferentillo di 7 km (difficoltà E);
  • la passeggiata Casteldilago-Arrone  di 2,5 km(difficoltà T);
  • la passeggiata Arrone-Ferentillo di 5 km (difficoltà E).
 

Possibilità di transfer pulman.

Domenica 7 maggio: da Montefranco a Polino passando per il Castello di San Mamiliano

La chiusura del Festival con la mattina dedicata a Montefranco, il Santuario Pre-Romano di Montemoro, l’enigmatico Castello di San Mamiliano e il pomeriggio dedicato al nostro piccolo grande comune di Polino.

È possibile prenotare (vedi di seguito):

  • l’escursione: Montefranco-Montemoro-Castello di San Mamiliano di 6 km (difficoltà E);
  • l’anello di Polino di circa 8 km (difficoltà E).

 

Possibilità di transfer in pulman.

Prenota in una delle strutture ricettive del territorio per avere la prelazione sulle escursioni

[IMPORTANTE]: Sarà data prelazione alla prenotazione degli eventi, fino a dieci giorni prima dell’evento, a chi prenoterà (almeno) una notte in una delle strutture ricettive del territorio dei 21 comuni.

Il percorso da Casteldilago a Ferentillo, passando per Arrone

Montefranco, Polino e il Castello di San Mamiliano