municipality

Lugnano in Teverina

Non è un caso che col suo caratteristico aspetto medievale, gli angoli pittoreschi e insospettati scorci panoramici con l’ampia veduta che spazia dalla valle del Tevere e i boschi verdi dei monti Amerini, Lugnano in Teverina è uno dei borghi umbri inseriti nel club dei Borghi Più Belli d’Italia.

origins

History

Deve esserci stato un bosco sacro dedicato a Giano sulla collina a 419 metri dove si distende Lugnano in Teverina se il suo nome deriva, con probabilità, dal latino Lucus Iani

E c’erano di certo delle ville rustiche che occupavano la valle e la media collina come quella del II sec. a.C. di Poggio Gramignano che, oltre ad attestare la presenza dei romani nel territorio, col suo riutilizzo come cimitero attorno al VII secolo d.C., sta raccontando che le popolazioni che vivevano il Tevere furono costrette, per sfuggire alla malaria, a trasferirsi proprio sul colle.

origins

History

Deve esserci stato un bosco sacro dedicato a Giano sulla collina a 419 metri dove si distende Lugnano in Teverina se il suo nome deriva, con probabilità, dal latino Lucus Iani

E c’erano di certo delle ville rustiche che occupavano la valle e la media collina come quella del II sec. a.C. di Poggio Gramignano che, oltre ad attestare la presenza dei romani nel territorio, col suo riutilizzo come cimitero attorno al VII secolo d.C., sta raccontando che le popolazioni che vivevano il Tevere furono costrette, per sfuggire alla malaria, a trasferirsi proprio sul colle.

what to see

Points of interest

L’intero borgo, caratteristico per la sua impronta medievale racchiude angoli pittoreschi ed offre meravigliosi scorci panoramici che è possibile godere, nell’impianto odierno, partendo dall’alto della piazza che ospitava l’antica rocca.

territory

Itineraries and routes

Venendo da viale Regina Margherita, un bel percorso che offre una splendida vista sulla valle, si giunge oggi in Piazza della Rocca che, oltre a custodire una serie di palazzi di pregevole fattura, offre alla vista uno dei luoghi panoramici più suggestivi di Lugnano. Poco fuori le mura, scendendo via Regina Margherita, in via delle Rimembranze 7, il Museo Civico con sezione dedicata alla villa romana di Poggio Gramignano e quella dedicata alla Grande Guerra.

where to stay

Stay in the municipality

Scopri le strutture in cui dormire durante il tuo soggiorno nel borgo.

experience the village

Events and traditions

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque iaculis imperdiet ex in iaculis. Donec in nunc sit amet dui elementum convallis non quis purus. Proin semper facilisis erat sed blandit.

vivi il borgo

Eventi e tradizioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque iaculis imperdiet ex in iaculis. Donec in nunc sit amet dui elementum convallis non quis purus. Proin semper facilisis erat sed blandit.